Leggere un libro ad un bambino fin dalla pi? tenera et? ? un’attivit? particolarmente coinvolgente e costruttiva, perch? rafforza la relazione ed ? estremamente importante per preparare i pi? piccoli a rapportarsi con il mondo e ad andare a scuola. Il bambino che riceve tutti i giorni una lettura dagli adulti avr? infatti un vocabolario pi? ricco e riuscir? ad esprimersi meglio. Ovviamente sar? pi? facile che crescano in lui la curiosit? e la voglia di leggere.
La lettura ad alta voce ? piacevole e abitua il bambino ad ascoltare, migliorando la sua capacit? di attenzione e ?incentivare ovviamente la voglia di imparare a leggere da solo. L’aspetto che conta di pi? ? lo stare insieme e condividere questo momento come un’attivit? semplice ma coinvolgente: la voce ? uno strumento ipnotico per il bambino e non sono richieste particolari doti. ? sufficiente seguire il testo e intraprendere una lettura ricca di scambi e quindi il pi? possibile interattiva.
Quando e come leggere un libro ai pi? piccoli
Non c’? un momento migliore per leggere un libro: ci si pu? dedicare qualche prima del sonnellino oppure la sera prima di andare a dormire, dopo mangiato, scegliendo sempre un momento in cui bambino risulta pi? tranquillo. Bastano pochi minuti al giorno, non ? necessario farlo per ore e se il bambino si agita o diventa inquieto, meglio non insistere e rimandare ad un altra occasione.
Una scelta ideale pu? essere comunque quella di leggere insieme nei momenti di attesa, come durante un viaggio, oppure quando si ? in fila per il dottore: la lettura sar? di conforto anche quando il bambino si trova a casa ammalato e pu? svolgere meno attivit? ludiche di movimento.
Coinvolgere il bambino: come leggere un libro in maniera interattiva
Per la lettura insieme ? meglio individuare un luogo confortevole e silenzioso, senza distrazioni provenienti da cellulari e televisioni. Per coinvolgere il bambino si mostra prima la copertina del libro e poi si pu? iniziare a parlare del contenuto. Ecco altri consigli pratici per una perfetta lettura svolta tra adulti e bambini:
- durante il giorno si possono recitare insieme alcune filastrocche o frasi del libro
- mentre si legge, il libro va tenuto in maniera che il bambino possa vedere le pagine
- ogni figura va spiegata, lasciando che il bambino possa interagire, indicare, e girare le pagine da solo
- l’adulto deve leggere con partecipazione, cambiando le voci dei personaggi ed utilizzando la mimica dei gesti e della faccia, per rendere la storia ancora pi? coinvolgente
- si possono variare ritmi della lettura, scandendo le parole lentamente o velocemente, a seconda di come prosegue il racconto
- ? bene interagire spesso con il bambino, chiedendo ad esempio “cosa pensi che succeder? a questo punto?” oppure “come ti immagini questo luogo? che profumi sentiresti se fossi l??”
- il bambino stesso pu? completare la storia inventandosela, anche se di solito questa capacit? si sviluppa verso i tre anni
- il bambino pu? scegliere da solo il libro da leggere
- spesso i bambini chiedono di leggere sempre gli stessi libri ed ? opportuno assecondarli
- una gita in biblioteca pu? essere un appuntamento mensile piacevole per scegliere nuovi titoli da portare a casa (alcune biblioteche moderne per bambini hanno anche delle sale attrezzate con cuscini e lampade per una confortevole lettura in un ambiente dedicato e silenzioso)
13 Commenti
Pingback: amazon cialis 20mg
Pingback: viagra without prescription
Pingback: cephalexin chlamydia
Pingback: keflex stink
Pingback: biaxin
Pingback: bactrim kidney
Pingback: azithromycin tripack
Pingback: flagyl 500
Pingback: metronidazole cream
Pingback: zithromax contains
Pingback: cheap zithromax
Pingback: celebrex cox
Pingback: viagra