Se la tua casa straripa di libri impilati senza ordine e in ogni angolo, probabilmente stai vivendo il sogno di qualsiasi ” topo di biblioteca ” ma se sei arrivato al punto di accorgerti che ? terminato lo spazio, ? il momento di organizzare la tua biblioteca personale. D’altra parte se disponi di tutto questo materiale sar? molto interessante catalogarlo e rendere pi? facili eventuali ricerche, ogni volta che ti servir? qualcosa!
Come ordinare i libri: mensole, biblioteche o ante di vetro?
Per prima cosa bisogna individuare dove riporre i libri: hai gi? tutte le mensole che servono? Considera che senza spendere cifre folli puoi acquistare e installare delle biblioteche pre-assemblate che ormai si trovano in tutti i grandi magazzini di arredamento. Se per? hai dei volumi particolarmente datati e preziosi, valuta di riservare a questi una vetrina, in maniera che restino al chiuso e al riparo dalla polvere. Ridurrai non solo la frequenza delle pulizie ma avrai un bel colpo d’occhio ogni volta che il tuo sguardo (e quello dei tuoi ospiti) incrocer? quella parete! E se i tomi sono davvero troppi, puoi dedicarti al bookcrossing, contribuendo alla diffusione del piacere di leggere 😉
Criteri di catalogazione: come ordinare i libri
Adesso bisogna pensare a come disporre i libri sui vari scaffali della libreria: se non sai come partire, prendi in considerazione uno o pi? dei seguenti criteri:
- catalogare in base al genere: puoi raccogliere tutti i libri che appartengono allo stesso genere, come saggi, dizionari, biografie, romanzi gialli? In questo modo sar? pi? facile rintracciare quel particolare titolo che ti servir?, al momento giusto. Se sei un collezionista di determinati generi o comunque possiedi molti manuali, ricettari, vocabolari… questo metodo ti sar? sicuramente di aiuto;
- catalogare in base all’autore: se hai una preferenza per qualche autore, ? probabile che tu abbia acquistato la maggior parte se non l’intera bibliografia delle sue opere! I volumi quindi possono essere ordinati in base?a chi li ha scritti, secondo un criterio alfabetico. Se sei un amante delle letterature di vari paesi, puoi anche decidere di ordinarli in base alla nazionalit? di provenienza.
- Oltre ai criteri legati al genere e all’autore del libro, ci sono altre due interessanti modalit? per tutti coloro che sono particolarmente maniaci dell’ordine e delle simmetrie. Se rientri in questa categoria puoi ad esempio stabilire di ordinare i libri in base alla dimensione partendo da quello pi? alto fino a quello pi? basso, disponendoli in verticale. Si tratta di una strategia valida soprattutto dal punto di vista estetico, tuttavia risulta un po’ difficile ritrovare quello che si sta cercando. Volendo quindi puoi integrare? l’ordinamento in base alle dimensioni ad uno dei criteri illustrati in precedenza.
- Il quarto e ultimo suggerimento che vogliamo fornirti ? quello pi? maniacale ma sicuramente impressionante dal punto di vista estetico: ordina i libri in base al colore della copertina, partendo dalle tinte scure fino a quelle pi? chiare. L’impatto visivo sar? sicuramente di grande effetto per tutti coloro che visiteranno la tua casa e per te, ogni volta che guarderai, con sicura soddisfazione, la tua coloratissima biblioteca personale.
17 Commenti
Pingback: cialis for bph
Pingback: discount viagra
Pingback: warnings for cialis
Pingback: buying viagra
Pingback: what is meloxicam tabs
Pingback: cialis daily medication
Pingback: dosage cephalexin
Pingback: flagyl uti
Pingback: norfloxacin
Pingback: pneumonia azithromycin
Pingback: cephalexin dosage
Pingback: omnicef gonorrhea
Pingback: flagyl reaction
Pingback: metronidazole fish
Pingback: erythromycin base
Pingback: augmentin wellbutrin
Pingback: celebrex and motrin