Hai finalmente terminato il tuo libro: hai finito di scrivere e la tua creatura ? pronta per essere inviata in lettura a qualche aspirante editore. Manca solo un ultimo dettaglio: quell’immagine che pu? restituire il senso della storia da un unico primo sguardo.
Qualcuno dice che un libro non si giudica dalla copertina e per certi aspetti ? sicuramente vero. Se decidi di inviarlo cos? com’? stai tranquillo, non stai commettendo un errore imperdonabile: per? potresti fare qualcosa di pi?.
Come scegliere l’immagine di copertina
Cos? hai preso coraggio e decidi di scegliere un’immagine da trasformare in una vera e propria cover del tuo racconto. Tutte le redazioni pi? scrupolose si impegnano a leggere dalla prima all’ultima riga i manoscritti anche se sono preceduti da un’immagine non adatta, non pertinente o addirittura trash. Per? anche la prima impressione pu? essere importante per predisporre il lettore a quello che sta per trovare all’interno. E allora ti invitiamo a dedicarci un po’ di tempo e a provarci comunque.
? importante abbinare un’immagine che trasmetta una buona sicurezza narrativa: se hai descritto una storia che si intitola “Fiori di maggio” e scegli come copertina un monumento oppure una nave pirata, il lettore pu? porsi qualche domanda sulla certezza di quello che andr? a leggere e travisare completamente il contenuto, nel peggiore dei casi. A questo punto resta da chiedersi come scegliere una immagine di copertina perfetta.
Le caratteristiche della cover di un libro: come scegliere l’immagine di copertina
La prima caratteristica di un’immagine di cover perfetta ? la relazione con il contenuto, una sinergia che pu? ricordare quella tra la musica e il testo di una bella canzone. I due elementi devono viaggiare sulle stesse lunghezze d’onda, come un’opera d’arte ? capace di dialogare anche senza parole. Il disegno, la fotografia devono rappresentare una sorta di sintesi di un dettaglio della narrazione.
Il secondo aspetto dell’immagine di copertina ? che deve essere capace di raccontare una storia, fornendo al racconto e al titolo un tocco estremamente personale.
? anche importante prendersi qualche rischio e andare oltre a quello che ? stato scritto proprio grazie alle immagini, trascurando, perch? no, il senso letterale, evitando di accontentarsi di ricreare semplicemente ambientazioni e volti dei personaggi, che possono essere lasciati alla immaginazione di chi legge. I personaggi e l’ambientazione stessi possono per? ricevere una ulteriore interpretazione o visione proprio grazie alla cover che ne enfatizzi qualche aspetto, suscitando emozioni e pensieri.
La copertina deve essere di impatto ma ben costruita: un bel contrasto tra il titolo e i colori, immagine ad alta definizione, luminosa, dai contorni ben delineati, facilmente leggibile alla vista e interpretabile. No a foto scattate con il cellulare, soprattutto se di dubbia qualit?.
Cerca una immagine empatica, giocando con le parole chiave del contenuto e abbinando delle immagini da individuare semplicemente tramite internet o sfogliando qualche libro di arte. Comincia magari dagli artisti che senti pi? vicini, quelli che hanno sempre stimolato il tuo interesse. Quando vedrai l’immagine giusta, sapr? con certezza che ? lei dalle sensazioni che ti avr? generato, come il tipico sobbalzo sulla sedia! E nessuno meglio dell’autore pu? individuare quella giusta.
20 Commenti
Pingback: viagra coupon discount
Pingback: substitute for viagra
Pingback: cialis india price
Pingback: cialis copay card
Pingback: cialis 100mg dosage
Pingback: viagra patent expiration
Pingback: azithromycin buy
Pingback: viagra medicine price
Pingback: swine meloxicam oral dose
Pingback: zithromax classified
Pingback: augmentin liquid
Pingback: levofloxacin
Pingback: ciprofloxacin profilactic
Pingback: erythromycin brands
Pingback: erythromycin gel
Pingback: cipro shot
Pingback: keflex tid
Pingback: ciprofloxacin med
Pingback: celebrex gallbladder pancretits
Pingback: viagra